
Raggiunto il nostro obiettivo, abbiamo cercato di metterci nei panni di chi avesse bisogno del servizio di recupero dati e abbiamo svolto un'estesa ricerca di mercato. Questo per comprendere appieno le problematiche che affronta chi perde dati fondamentali dal computer e si avventura alla ricerca della persona giusta a cui affidare la propria memoria (seppur elettronica pur sempre di memoria si tratta...)
Ciò che si è rivelato ai nostri occhi? Un'incredibile confusione!
Nell'immaginario collettivo recuperare i dati è:
- un processo oscuro (non si sa bene dove vengono spediti gli hard disk e chi ci metterà le mani)
- estremamente costoso (arduo sapere quanto si spenderà fino a quando non si riceve la fattura)
- difficile, molto lungo e spesso senza successo (prima di trovare una società in grado di soddisfarli, i malcapitati dovranno passare attraverso le forche caudine della nebulosa "recupero dati")
- misteriose (ce ne sono tante, ma non si capisce bene chi faccia davvero il lavoro)
- poco orientate alla soddisfazione del cliente (protetti da scarsa informazione, pensano solo ai propri interessi)
- approfittatrici ed a volte addirittura disoneste (spesso si fanno pagare, ma non recuperano quello che dovevano)
Nel prossimo articolo:
Recupero logico o recupero fisico, qual'è la differenza?
Stay tuned!
Nessun commento:
Posta un commento